-
P/CF (Price/Cash Flow)
P/CF (Price/Cash Flow)
Prezzo/cash flow
-
P/EVPS (Price/Enterpise Value Per Share)
P/EVPS (Price/Enterpise Value Per Share)
Prezzo/Enterprise Value per Azione
-
P/NAVS (Price/Net Asset Value per Share
P/NAVS (Price/Net Asset Value per Share
Prezzo/Net Asset Value per Azione
-
Password
Password
La parola chiave scritta con caratteri numerici e/o alfanumerici che – conosciuta solamente dal Cliente – gli consente, mediante digitazione della stessa, di accedere ai servizi per i quali è abilitato.
-
Pay-out ratio
Pay-out ratio
Quota di utili distribuita.
-
Pensione complementare
Pensione complementare
Assicura ai lavoratori una prestazione pensionistica integrativa o aggiuntiva alla prestazione del regime di base.
-
Pensione di anzianità
Pensione di anzianità
La pensione di anzianità è una prestazione previdenziale che viene erogata alla fine della vita lavorativa a coloro che hanno versato ad un istituto previdenziale (ad es. INPS) dei contributi.
-
Personal Computer (P.C.)
Personal Computer (P.C.)
Qualunque unità operativa configurata per l'utilizzo da parte di un solo utente per volta.
-
PIN (Personal Identification Number)
PIN (Personal Identification Number)
Un codice identificativo segreto che – consegnato dalla Banca in busta chiusa sigillata – consente, eventualmente insieme alla password e ad altri codici di autorizzazione previsti, di attivare il servizio.
-
Placement (private)
Placement (private)
Collocamento (privato)
-
Price earning
Price earning
Tradotto in italiano non è altro che il rapporto tra il prezzo e l'utile, dato dal prezzo delle azioni di una società diviso per gli utili di ogni singola azione su base annua. Il p/e è quanto gli investitori sono disposti a pagare per ogni lira di utile prodotta dalla società; maggiore è il rapporto prezzo-utile, maggiori saranno le aspettative degli investitori. Il p/e è un indicatore utilizzato nell'analisi dei fondamentali per scegliere le azioni su cui investire. Le azioni con un basso p/e sono ritenute convenienti, poiché valgono più di quanto costano.
-
Private equity
Private equity
Acquisizione di partecipazioni in società non-quotate.
-
Profit taking
Profit taking
Presa di profitto.
-
Profit warning
Profit warning
Annuncio di revisione di stime al ribasso.
-
Pronti contro termine
Pronti contro termine
Operazione che prevede l'acquisto di titoli obbligazionari e la simultanea vendita degli stessi per una data futura, in modo che le variazioni di prezzo nel periodo dell'operazione non influenzino il rendimento dell'investitore.
-
Prospetto informativo
Prospetto informativo
Documento che descrive tutte le caratteristiche di un titolo mobiliare offerto in emissione e contiene tutte le notizie richieste a norma di legge. Il prospetto informativo viene redatto secondo uno schema predisposto dalla Consob.
-
Protocollo
Protocollo
Una serie di parametri standard prefissati che permettono la comunicazione o il trasferimento di dati, anche sotto forma di files, tra due o più computers.
-
Public company
Public company
Società con una compagine sociale frazionata.
-
Put
Put
Contratto di borsa a premio in cui il venditore dei titoli può recedere dal contratto pagando il premio stabilito.